Collari antiparassitari Seresto per cani

I collari antiparassitari Seresto sono diventati una delle opzioni più popolari tra i proprietari di cani che cercano una protezione prolungata ed efficace contro pulci, zecche e altri parassiti esterni. La loro formula innovativa e la durata fino a 8 mesi rendono questo collare una soluzione pratica e affidabile.

In questa guida spieghiamo in cosa si differenziano i collari Seresto da altri prodotti sul mercato, come utilizzarli correttamente, quali benefici offrono e quando è consigliabile usarli con il tuo cane.

Vedi collari Seresto per cani su Amazon
Come funziona il collare Seresto nei cani

Che cos’è il collare Seresto e come funziona?

Seresto è un collare antiparassitario sviluppato da Bayer (ora Elanco) che rilascia gradualmente due principi attivi: imidacloprid e flumetrina. Questa combinazione agisce come barriera contro pulci e zecche, impedendo che si attacchino alla pelle del cane o che riescano a pungerlo.

Il punto di forza di Seresto è la sua azione prolungata fino a 8 mesi, che riduce la necessità di applicazioni mensili come nel caso delle pipette. Inoltre, è resistente all’acqua, inodore e facile da applicare.

Principali vantaggi dei collari Seresto

  • Protezione duratura: fino a 8 mesi di difesa continua contro i parassiti.
  • Prevenzione delle malattie: riduce il rischio di malattie trasmesse da pulci e zecche come ehrlichiosi e babesiosi.
  • Facile da usare: basta applicarlo una volta, senza ricordare date mensili.
  • Adatto a cani grandi e piccoli: disponibile in diverse taglie.
  • Buona tolleranza: la maggior parte dei cani lo accetta bene, anche quelli con pelle sensibile.

È un’ottima scelta se cerchi una soluzione efficace con il minimo sforzo.

Vantaggi del collare Seresto per cani
Il collare Seresto è sicuro per tutti i cani?

Il collare Seresto è sicuro per tutti i cani?

In generale, Seresto è sicuro per la maggior parte dei cani di età superiore alle 7 settimane. Tuttavia, come con qualsiasi prodotto antiparassitario, possono verificarsi reazioni isolate come prurito o arrossamento nella zona del collo.

Se il tuo cane ha pelle molto sensibile o ha avuto reazioni avverse con altri collari, ti consigliamo di consultare il veterinario prima dell’uso. È inoltre importante regolare bene il collare per evitare fastidi o sfregamenti.

Come mettere correttamente un collare Seresto?

Un’applicazione corretta del collare Seresto è fondamentale per garantirne l’efficacia ed evitare fastidi al cane. Anche se il processo è semplice, ci sono alcuni passaggi importanti da seguire:

  1. Estrai il collare dalla confezione con attenzione e srotolalo completamente. Potresti notare una leggera polvere bianca: è normale e non è dannosa.
  2. Applicalo intorno al collo del cane, assicurandoti che non sia né troppo largo né troppo stretto. L’ideale è lasciare lo spazio sufficiente per inserire due dita tra il collare e la pelle.
  3. Taglia l’eccesso di lunghezza lasciando 2-3 cm dopo la chiusura, per evitare che penzoli troppo o che il cane lo mastichi.
  4. Evita il contatto del collare con occhi, bocca o mucose durante l’applicazione. Dopo averlo messo, lavati le mani con acqua e sapone.
  5. Controlla dopo alcuni giorni che il collare sia ancora ben regolato, soprattutto nei cuccioli o nei cani che variano di peso. Se noti che si è allentato, stringilo nuovamente.

Un’applicazione corretta garantisce che i principi attivi si distribuiscano in modo uniforme sul corpo dell’animale, offrendo una protezione continua senza disagi.

Quando è consigliabile usare Seresto?

Il collare Seresto è progettato per offrire protezione tutto l’anno, ma il suo utilizzo è particolarmente raccomandato in determinati periodi e situazioni. Ecco cosa considerare:

  • Periodi di alta attività parassitaria: primavera ed estate sono i momenti con maggiore presenza di pulci e zecche. Iniziare la protezione poco prima di queste stagioni aiuta a prevenire infestazioni.
  • Ambienti con vegetazione: se il cane passeggia spesso in campagna, parchi, giardini o aree boschive, il rischio di contatto con parassiti è maggiore, quindi il collare è un’ottima misura preventiva.
  • Zone calde o umide: i climi temperati favoriscono la proliferazione dei parassiti per più mesi all’anno, rendendo necessaria una protezione prolungata.
  • Per proprietari che cercano praticità: se vuoi evitare applicazioni mensili di pipette o altri trattamenti topici, Seresto ti permette di stare tranquillo per diversi mesi senza perdere efficacia.

Anche se può essere usato insieme ad altri trattamenti (come antiparassitari interni), non è consigliabile combinarlo con altri prodotti antiparassitari esterni senza indicazione veterinaria, per evitare interazioni o sovradosaggio.

Ricorda che iniziare la protezione in modo preventivo è più efficace che trattare un’infestazione già in corso.

Domande frequenti sui collari Seresto

Quanto tempo impiega il collare Seresto a fare effetto?

Il collare Seresto inizia ad agire rapidamente dopo essere stato applicato correttamente. In generale, elimina le pulci entro 24 ore e agisce contro le zecche in circa 48 ore. Questo tempo può variare leggermente a seconda dell’ambiente e del mantello del cane. È importante regolarlo bene e non fare il bagno al cane subito dopo averlo messo, per assicurarne l’efficacia fin dal primo giorno.

Posso fare il bagno al mio cane con il collare?

Sì, il collare Seresto è resistente all’acqua, quindi il cane può fare il bagno, bagnarsi sotto la pioggia o giocare nelle pozzanghere senza bisogno di toglierlo. Tuttavia, se i bagni sono molto frequenti o si usano shampoo aggressivi, l’efficacia del collare può ridursi nel tempo. Per prolungarne l’effetto, si consiglia di asciugarlo bene dopo ogni bagno.

Il collare Seresto protegge anche contro le zanzare?

Il collare Seresto non è progettato specificamente per respingere le zanzare. La sua azione principale è contro pulci, zecche e pidocchi. Anche se alcuni proprietari notano una riduzione delle punture di zanzara, non è la sua funzione principale. Se vivi in una zona con presenza frequente di zanzare, è meglio integrare con un repellente specifico approvato dal veterinario.

Si può usare Seresto nei cuccioli?

Sì, il collare Seresto è adatto ai cuccioli a partire dalle 7 settimane di età, purché abbiano il peso minimo raccomandato. È fondamentale leggere attentamente le indicazioni del produttore e consultare il veterinario in caso di dubbi, soprattutto se è la prima volta che il cucciolo utilizza un antiparassitario. Se compaiono reazioni cutanee, va rimosso subito e valutate alternative più delicate.

Esiste una versione per cani piccoli?

Sì, Seresto offre due misure diverse: una per cani piccoli (meno di 8 kg) e una per cani medi o grandi (più di 8 kg). È importante scegliere la taglia corretta per garantire che la dose dei principi attivi sia adeguata. Non è consigliabile tagliare un collare grande per usarlo su un cane piccolo, perché la concentrazione del prodotto non si riduce in modo proporzionale.

Cosa fare se il cane presenta una reazione allergica al collare?

Se noti che il cane si gratta molto, ha arrossamenti sul collo o appare a disagio dopo aver indossato il collare Seresto, la prima cosa da fare è rimuoverlo immediatamente. Lava delicatamente la zona con acqua e sapone neutro e osserva se migliora. Se i sintomi persistono o peggiorano, rivolgiti al veterinario. Sebbene le reazioni avverse siano rare, ogni cane può reagire diversamente ai principi attivi.

Il collare Seresto può essere usato insieme ad altri trattamenti antiparassitari?

In alcuni casi sì. Ad esempio, può essere combinato con prodotti che agiscono contro i parassiti interni, come gli antiparassitari orali. Tuttavia, combinare più trattamenti topici (pipette, spray o shampoo insetticidi) non è sempre raccomandato. È meglio consultare il veterinario per evitare sovradosaggio o reazioni avverse. Ogni cane ha esigenze specifiche.

Il collare Seresto perde efficacia se si bagna?

Il collare Seresto è progettato per resistere all’acqua, quindi non è necessario toglierlo ogni volta che il cane si bagna. Tuttavia, se il cane fa spesso il bagno o nuota regolarmente, la durata della protezione può ridursi, soprattutto contro le zecche. Per mantenere un’efficacia ottimale, evita bagni frequenti con shampoo troppo aggressivi e asciuga bene il cane dopo il bagno.