In quali mesi bisogna mettere il collare antiparassitario al cane?

L'uso del collare antiparassitario non deve basarsi solo sull'intuizione, ma sulla comprensione di quando i parassiti sono più attivi nella tua zona. L'attività di pulci, zecche, zanzare e flebotomi varia a seconda della stagione, della temperatura e dell'umidità ambientale. Anche se nei climi caldi il rischio è praticamente costante, in molte regioni ci sono picchi stagionali che richiedono una protezione rinforzata.

Conoscere i mesi chiave per applicare o rinnovare il collare è fondamentale per proteggere il cane prima che inizi l'attività parassitaria, evitando così contagi o infestazioni.

Vedi i collari antiparassitari più venduti su Amazon
Calendario d'uso del collare antiparassitario

Fattori che determinano quando mettere il collare antiparassitario

Non esiste una data unica valida per tutte le regioni, poiché l'attività parassitaria dipende da vari fattori:

  • Clima: temperature miti e alta umidità favoriscono la proliferazione dei parassiti.
  • Stagione: primavera ed estate sono i periodi di maggiore attività, ma nei climi caldi la protezione va mantenuta tutto l'anno.
  • Durata del collare: esistono modelli che proteggono 4, 6 o 8 mesi, e questo influisce sulla pianificazione dell'applicazione.
  • Tipo di parassita predominante: il calendario può variare se l'obiettivo principale è prevenire pulci, zecche o flebotomi portatori di leishmaniosi.

Calendario consigliato in base alla stagione

In generale, nei climi temperati della penisola iberica, questo è il calendario consigliato:

  1. Primavera (marzo-maggio): mettere il collare a inizio marzo per attivarlo quando comincia la stagione dei parassiti.
  2. Estate (giugno-agosto): mantenere la protezione, poiché è il periodo di massimo rischio, soprattutto contro pulci, zecche e flebotomi.
  3. Autunno (settembre-novembre): nelle zone calde, continuare con la protezione attiva fino a novembre per evitare infestazioni tardive.
  4. Inverno (dicembre-febbraio): nelle regioni fredde il rischio è basso, ma nelle aree costiere o calde si raccomanda protezione continua.

Nelle regioni con inverni miti, come il Mediterraneo, la soluzione più sicura è usare il collare antiparassitario tutto l'anno.

Mesi consigliati per usare il collare antiparassitario
Consigli per pianificare il cambio del collare antiparassitario per mesi

Consigli per pianificare il cambio del collare secondo il mese

Pianificare correttamente il cambio del collare è essenziale per evitare periodi senza protezione. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Metti il collare circa 7-10 giorni prima dell'inizio previsto della stagione dei parassiti nella tua zona.
  • Se usi un collare da 6 mesi, pianifica due cambi all'anno: marzo e settembre.
  • Se usi un collare da 8 mesi, un cambio annuale a inizio marzo copre l'intero ciclo di rischio.
  • Nelle zone calde o umide, mantieni il collare tutto l'anno e sostituiscilo quando scade la durata.
  • Segna sul calendario la data di applicazione per non dimenticare la sostituzione.

Con una buona organizzazione, eviterai i periodi vulnerabili in cui il cane potrebbe rimanere esposto.

Domande frequenti su quando usare i collari antiparassitari

In quale mese devo mettere il collare antiparassitario?

Nei climi temperati, l'ideale è applicarlo a inizio marzo per coprire tutta la stagione di primavera ed estate. Se la tua zona è calda o umida, si consiglia di mantenerlo tutto l'anno.

È necessario in inverno?

Nelle zone fredde il rischio in inverno è basso e alcuni proprietari scelgono di toglierlo. Tuttavia, nelle aree costiere o del sud della Spagna, dove i parassiti restano attivi, è consigliato mantenerlo.

Si può usare tutto l'anno?

Sì, soprattutto nelle regioni con clima mite o caldo. Questo garantisce che non ci siano periodi senza protezione.

Quando mettere il collare per prevenire la leishmaniosi?

Il flebotomo, vettore della leishmaniosi, è più attivo tra maggio e ottobre. Si consiglia di applicarlo a fine aprile o inizio maggio per garantirne l'efficacia dall'inizio.

Cosa succede se metto il collare tardi?

Se lo metti dopo l'inizio dell'attività parassitaria, il cane potrebbe essere stato esposto e, nel caso della leishmaniosi o della malattia di Lyme, il contagio potrebbe già essersi verificato.

Devo combinare il collare con altri metodi?

Nelle zone ad alto rischio, è consigliato combinarlo con pipette o spray repellenti sotto supervisione veterinaria per aumentare la protezione.