Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025
Come scegliere la taglia ideale del collare per il tuo cane
Scegliere la taglia giusta del collare per il tuo cane è fondamentale per il suo comfort e la sua sicurezza. Un collare troppo stretto può causare sfregamenti o lesioni, mentre uno troppo largo può facilitare la fuga. Con pochi semplici passaggi puoi misurare correttamente il collo del tuo amico a quattro zampe e assicurarti che il collare calzi alla perfezione.
In questa guida imparerai come misurare il collo del tuo cane, quale taglia corrisponde ai diversi tipi di cane e quali fattori considerare prima di acquistare un collare.
Perché è importante scegliere bene la taglia del collare?
Scegliere correttamente la taglia del collare di un cane incide direttamente sul suo benessere quotidiano. Una misura inadeguata può generare fastidi, sfregamenti o persino lesioni al collo, soprattutto nelle razze piccole o con pelle sensibile. Come specialisti in collari per cani, sappiamo che una vestibilità adeguata fa la differenza tra una passeggiata piacevole e un’esperienza scomoda per il tuo compagno.
Quando il collare è troppo stretto, può causare irritazioni cutanee, perdita di pelo e difficoltà respiratorie. Se invece è troppo largo, esiste il rischio che il cane si liberi facilmente, compromettendo la sua sicurezza in strada. Entrambi gli estremi vanno evitati con una misurazione precisa e materiali di qualità.
Un collare ben scelto offre comfort, controllo e protezione. Permette di agganciare il guinzaglio senza esercitare pressione eccessiva e garantisce che il cane porti l’identificazione senza fastidi. I modelli imbottiti o con chiusure regolabili aiutano a distribuire la tensione e si adattano al movimento naturale del collo.
Nell’immagine seguente puoi vedere un esempio di regolazione corretta: il collare è fermo ma non stringe e consente di inserire due dita tra il collo e il collare. Questo semplice gesto assicura comfort e previene lesioni a lungo termine.
Come misurare il collo del tuo cane passo dopo passo
Misurare correttamente il collo del tuo cane è il primo passo per scegliere un collare comodo e sicuro. Una misurazione precisa evita sfregamenti, eccessiva pressione o che il cane riesca a sfilarsi. Di seguito trovi una guida chiara, pratica e molto dettagliata per riuscirci al primo colpo.
Materiale necessario
- Metro flessibile (da sartoria). Se non lo hai, usa uno spago e poi misuralo con un righello.
- Carta e penna per annotare la misura esatta in centimetri.
- Pettine o spazzola (utile per cani a pelo lungo o fitto).
- Premio/ricompensa per far associare al cane il processo a qualcosa di positivo.
- Assistente (opzionale) per tenere o distrarre con calma mentre misuri.
Misurazione passo passo (1–5)
- Metti il cane in piedi e rilassato. Evita di misurare mentre è sdraiato o raggomitolato; in postura naturale la circonferenza del collo è più fedele alla realtà.
- Individua la zona in cui siederà il collare. Circonda la parte centrale del collo (tra la base del cranio e l’inizio del petto). È il punto in cui il collare poggia in modo più stabile.
- Passa il metro attorno al collo senza stringere. Il nastro deve toccare il pelo o la pelle, ma senza affondare. Annota questa misura base in centimetri.
- Applica la “regola delle due dita”. Inserisci due dita tra collo e metro per simulare il gioco di comfort. Se non entrano senza pressione, aggiungi 1–3 cm a seconda della taglia del cane. Se lo spazio è eccessivo, ripeti la misurazione con il metro più aderente.
- Arrotonda e verifica. Arrotonda al mezzo centimetro più vicino e ripeti la misurazione una seconda volta per confermare. Se sei tra due taglie commerciali, scegli la più grande e assicurati che il collare sia regolabile.
Consiglio rapido: annota anche la misura minima e massima confortevole che hai osservato (ad es. 33–36 cm). Ti aiuterà a scegliere collari con un intervallo di regolazione compatibile.
Consigli in base a tipo di pelo o età
- Cani a pelo lungo o molto fitto: spazzola prima di misurare. Considera di aggiungere 1 cm per compensare il volume del mantello, soprattutto se il pelo si compatta con la pioggia.
- Cuccioli in crescita: misura ogni 2–4 settimane. Dai priorità a collari leggeri e molto regolabili. Se usi antiparassitari, rispetta sempre l’età minima consigliata.
- Cani piccoli con collo delicato: scegli collari comodi e imbottiti di 1–1,5 cm di larghezza. Evita ferramenta pesante che aggiunge pressione inutile.
- Brachicefali o con trachea sensibile: privilegia collari larghi, morbidi e ben regolati, e valuta un’imbracatura per passeggiate intense. L’obiettivo è distribuire la pressione.
- Cani molto attivi o che tirano: misura con il cane in leggero movimento, fai qualche passo e misura di nuovo. Consulta anche guide di educazione se i tiri sono costanti.
Con questo metodo otterrai una misura affidabile e, soprattutto, una vestibilità confortevole che protegge la pelle e la respirazione del tuo cane. Ricorda: il gioco corretto consente di inserire due dita tra collare e collo senza sforzo.
Cosa fare con la misura ottenuta
Confronta la tua misura con l’intervallo di regolazione offerto da ogni collare, ad esempio 28–36 cm. Assicurati che il tuo valore rientri in quel range con margine sufficiente per allentare o stringere leggermente in base al momento, al cambio di stagione, alla muta o a variazioni di peso.
- Larghezza del collare: per cani piccoli, 1–1,5 cm; medi, 2 cm; grandi, 2,5–3 cm. Una maggiore larghezza distribuisce meglio la pressione.
- Materiale: nylon morbido o neoprene per comfort quotidiano; pelle morbida per durata; evita superfici rigide o ruvide se la pelle è sensibile.
- Chiusura e ferramenta: cerca fibbie robuste e un anello ben saldato. Verifica che il peso della ferramenta non sbilanci il collare sui cani piccoli.
Errori comuni e come evitarli
- Misurare con il cane raggomitolato o sdraiato: fornisce una cifra inferiore e rende il collare troppo stretto nell’uso reale.
- Non applicare il gioco di comfort: se due dita non entrano, c’è rischio di sfregamenti e fastidi durante deglutizione o ansimare.
- Scegliere la taglia “S, M, L” senza guardare i centimetri: le taglie variano tra le marche; dai sempre priorità alla misura in cm.
- Dimenticare la crescita: nei cuccioli controlla spesso la vestibilità. Cambiare taglia in tempo evita pressioni inutili.
- Non ricontrollare dopo aver aggiunto accessori: medagliette identificative o dispositivi GPS aggiungono peso; verifica di nuovo il gioco.
Se misuri correttamente il collo del tuo cane e scegli un collare con materiali morbidi e resistenti, otterrai il perfetto equilibrio tra comfort e sicurezza. Un piccolo dettaglio che migliora molto il suo benessere quotidiano.
Guida alle taglie in base al tipo di cane
La scelta della taglia corretta del collare dipende dalla taglia, dalla morfologia e dalla forza di ogni cane. Un collare che si adatta correttamente migliora il comfort, previene le lesioni e consente di mantenere un controllo equilibrato durante le passeggiate. Di seguito trovi una guida pratica che mostra quali intervalli di misura e quali tipi di collare si adattano meglio a ciascun gruppo di cani.
Queste informazioni ti aiuteranno a fare la scelta giusta, evitando collari troppo stretti o troppo larghi e garantendo la massima sicurezza e benessere del tuo compagno.
🐕 Cani piccoli
I cani di piccola taglia, come Chihuahua, Yorkshire o Volpino di Pomerania, hanno di solito una circonferenza del collo tra 20 e 30 cm. Richiedono collari leggeri, imbottiti e in materiali morbidi come nylon o neoprene sottile. La larghezza ideale è 1–1,5 cm per evitare sfregamenti e mantenere la mobilità naturale del collo.
🐾 Cani medi
Razze come Beagle, Cocker o Border Collie presentano un collo di 30–40 cm. Possono usare collari in pelle morbida o nylon rinforzato con fodera soffice. Una larghezza di circa 2 cm aiuta a bilanciare controllo e comfort, evitando pressione localizzata durante tiri moderati.
🦮 Cani grandi
Labrador, Pastore Tedesco o Rottweiler hanno spesso una circonferenza del collo tra 40 e 60 cm. L’ideale è un collare largo (2,5–3 cm), resistente e imbottito, con ferramenta metallica robusta. Questo tipo distribuisce meglio la pressione e offre maggiore sicurezza nelle attività all’aperto.
🐶 Cuccioli
Durante la crescita, la misura del collo cambia rapidamente. Si raccomandano collari molto regolabili e leggeri che possano essere adattati ogni poche settimane. È importante controllarli spesso per evitare eccessiva pressione e privilegiare materiali morbidi e traspiranti.
😮💨 Cani brachicefali o con collo sensibile
Razze come Bouledogue Francese, Carlino o Shih Tzu hanno la trachea più esposta. Per loro i collari devono essere molto larghi, soffici e regolati con precisione. Il gioco corretto — due dita tra collo e collare — evita disagi durante la respirazione o la deglutizione.
👴🐕 Cani anziani
I cani anziani o con articolazioni delicate necessitano di collari morbidi, imbottiti e facili da mettere e togliere. Un modello ergonomico e più largo aiuta a evitare pressioni nelle zone sensibili e offre un sostegno stabile senza disagio.
Usare la taglia corretta del collare è importante quanto scegliere un buon materiale. Misura con precisione il collo del tuo cane, aggiungi il gioco di comfort e seleziona il modello che meglio si adatta alla sua taglia e al suo stile di vita. Una buona vestibilità significa più sicurezza, meno rischio di lesioni e passeggiate molto più piacevoli per entrambi.
Consigli per una regolazione perfetta
Una corretta regolazione del collare non solo migliora il comfort del cane, ma previene le lesioni e garantisce un controllo adeguato durante le passeggiate. Ecco alcuni consigli pratici per assicurarti che il collare si adatti in modo ottimale al collo del tuo animale.
La regola delle due dita
È il riferimento più semplice ed efficace per verificare la vestibilità. Una volta indossato il collare, dovresti poter inserire due dita tra collo e collare senza difficoltà. Se non entrano o se c’è troppo spazio, regola la misura finché non trovi l’equilibrio. È il modo più sicuro per evitare un collare troppo stretto o troppo largo.
Controllare spesso la regolazione
La misura del collo di un cane può cambiare nel tempo per crescita, muta, variazioni di peso o del mantello. Per questo conviene verificare la vestibilità almeno una volta al mese. Nei cuccioli o nelle razze a pelo fitto, fallo ogni poche settimane. Eviterai segni sulla pelle o la perdita di efficacia del collare.
Collari regolabili vs fissi
I collari regolabili sono consigliati per la maggior parte dei cani, perché si adattano ai piccoli cambiamenti della circonferenza del collo. Sono particolarmente utili per i cuccioli o per cani con variazioni stagionali di peso o mantello. I collari fissi, sebbene a volte più estetici o resistenti, vanno scelti con molta precisione affinché calzino perfettamente da subito e non creino pressione eccessiva.
Materiali più adatti
Il materiale incide direttamente sul comfort. Il nylon è leggero, economico e resistente: ideale per l’uso quotidiano. Il neoprene offre un’imbottitura morbida e traspirante, ottima per pelli sensibili. La pelle morbida garantisce durata e un tocco piacevole che si adatta al collo con l’uso. Evita materiali rigidi o ruvidi, poiché possono provocare sfregamenti o irritazioni a lungo termine.
Seguendo questi consigli, il collare del tuo cane resterà sempre comodo, sicuro e pronto ad accompagnarvi in ogni passeggiata.
Errori comuni nella scelta di un collare
Scegliere il collare adatto sembra semplice, ma è facile commettere errori che incidono sul comfort e sulla sicurezza del cane. Conoscere gli sbagli più frequenti ti aiuterà a evitarli e a prendere una decisione più consapevole, assicurando che il tuo compagno si goda ogni passeggiata senza fastidi.
Scegliere in base al design, non alla taglia
Uno degli errori più comuni è lasciarsi guidare dall’estetica del collare senza verificare la taglia reale. Un modello bello ma mal regolato può risultare scomodo o persino pericoloso. Prima di acquistare, misura il collo del tuo cane e controlla l’intervallo di regolazione indicato dal produttore.
Misurare con un guinzaglio/collare già indossato
Alcuni proprietari misurano il collo mentre il cane indossa già un collare o il guinzaglio, ottenendo una misura errata. Misura sempre direttamente sul collo, senza accessori, e applica la regola delle due dita per garantire il giusto gioco.
Non considerare la crescita
Nei cuccioli e nei cani giovani la misura del collo cambia rapidamente. Non regolare o sostituire il collare in tempo può causare eccessiva pressione o segni sulla pelle. È importante controllare regolarmente la misura e optare per modelli regolabili che seguano lo sviluppo del cane.
Comprare taglie generiche senza verificare le misure reali
Etichette come S, M o L non sono universali: ogni marca può utilizzare un sistema diverso. L’approccio corretto è guardare i centimetri coperti da ogni taglia e confrontarli con la misura reale del collo del tuo cane. Solo così eviterai errori e garantirai una vestibilità precisa.
Consiglio finale: dedicare qualche minuto a misurare correttamente il collo del tuo cane può fare la differenza tra una passeggiata confortevole e una piena di strattoni o fastidi. Un collare ben scelto riflette cura, attenzione e rispetto per il benessere del tuo compagno.
Domande frequenti su come scegliere la taglia del collare per il tuo cane
Come posso misurare correttamente il collo del mio cane?
Usa un metro flessibile e avvolgilo attorno alla parte centrale del collo. Lascia spazio sufficiente per inserire due dita tra collo e metro; quel gioco assicura una vestibilità comoda e sicura.
Cosa fare se il mio cane è tra due taglie?
In caso di dubbio, scegli sempre la taglia più grande, soprattutto se il collare non è elastico. Eviterai che stringa troppo e potrai regolarlo se necessario.
Ogni quanto devo controllare la misura del collare?
Si consiglia di verificare la vestibilità una volta al mese. Per cuccioli o cani giovani in rapida crescita, fallo ogni due settimane per evitare eccessiva pressione sul collo.
Come capire se il collare è troppo stretto?
Se non riesci a inserire comodamente due dita tra collo e collare o noti segni sulla pelle, significa che è troppo stretto. Allenta la chiusura o passa a una taglia superiore.
Quali materiali sono più comodi per l’uso quotidiano?
I collari in nylon imbottito, neoprene o pelle morbida sono i più confortevoli. Si adattano bene al collo, sono traspiranti e riducono il rischio di sfregamenti o irritazioni.
È consigliabile lasciare il collare tutto il giorno?
No. È meglio rimuoverlo in casa o mentre il cane dorme per evitare irritazioni cutanee e permettere al collo di riposare. Mettilo solo durante le passeggiate o le attività all’aperto.
I collari regolabili sono migliori di quelli fissi?
Sì, i collari regolabili offrono maggiore versatilità e si adattano meglio ai cambiamenti di misura o di peso del cane. Quelli fissi vanno scelti con più precisione e usati solo se calzano alla perfezione.
Come scegliere la larghezza corretta del collare?
Dipende dalla taglia del cane: 1–1,5 cm per i piccoli, 2 cm per i medi e 2,5–3 cm per i grandi. Un collare più largo distribuisce meglio la pressione ed è più confortevole.
Quali errori devo evitare quando compro un collare?
Evita di scegliere in base al design, misurare con il collare/guinzaglio indossato, usare taglie generiche senza verificare i centimetri e dimenticare la crescita del cane. Pochi minuti di misurazione accurata evitano fastidi e problemi futuri.
Quando dovrei sostituire il collare con uno nuovo?
Sostituiscilo se noti usura, rigidità, cuciture rotte o cattivo odore. Un collare deteriorato può rompersi facilmente o causare disagio al cane.